Corso di Formazione

INDICE DELLE VOCI

  • Panoramica
  • Filosofia
  • Livelli formativi
  • Ambiente di lavoro
  • Struttura del corso
  • Curricolo
  • Giorni e Orari
  • Lingua e Materiale didattico
  • Valutazione e Qualifica
  • Requisiti d’ammissione
  • Costi
  • Formazione Continua

PANORAMICA

L’Alexander Technique Academy (ATA) nasce nel 2015 per promuovere lo studio della Tecnica Alexander, offrendo un percorso formativo di crescita personale e professionale. Il Corso triennale di Formazione per Insegnanti di Tecnica Alexander dell’ATA è riconosciuto dalla STAT (The Society of Teachers of the Alexander Technique), l’associazione di categoria più rappresentativa al mondo, e si svolge nel rispetto dei suoi regolamenti.

Il programma formativo dell’Academy è concepito per accompagnare gli studenti nella crescita della propria consapevolezza cinestesica, nell’applicazione dei principi della Tecnica Alexander e nell’acquisizione delle tecniche d’insegnamento.

Il corso di formazione professionale dura 3 anni. Le lezioni si svolgono in presenza, 4 mattine alla settimana, per 35 settimane all’anno. Agli studenti viene data la possibilità di ridurre la frequenza dei giorni settimanali prolungando di conseguenza il corso di studi, facendo in modo di soddisfare comunque i requisiti previsti dalla STAT.

Il corso è aperto anche a coloro che intendono approfondire la conoscenza della Tecnica Alexander per integrarla nella propria vita personale e professionale, senza necessariamente diventare insegnanti. In questi casi la formazione può avere una durata variabile, secondo il livello che si desidera raggiungere.

FILOSOFIA

Frederick Matthias Alexander cominciò ad insegnare il suo Metodo di Rieducazione Psicofisica alla fine dell’Ottocento e nel 1931 istituì a Londra il primo corso di formazione per insegnanti. Da allora la Tecnica Alexander si è arricchita di nuove conoscenze e si è accumulata una vasta esperienza pratica e didattica. Tra i formatori che hanno interpretato questa evoluzione, e che si sono impegnati a sistematizzare l’insegnamento di Alexander, ci sono Walter Carrington e John Nicholls, che sono stati particolarmente influenti nello sviluppo della mia comprensione della Tecnica. Questo corso di formazione si ispira a loro, nel programma, nel metodo e nel carattere innovativo.

L’insegnamento della Tecnica Alexander richiede alcune abilità fondamentali che vengono sviluppate progressivamente nel corso del programma triennale. Innanzitutto vi è l’uso altamente specializzato delle mani, una qualità che distingue l’insegnamento della Tecnica Alexander da qualsiasi altra disciplina. L’abilità manuale è un’estensione diretta dell’applicazione e dell’integrazione dei principi di Alexander nella vita quotidiana; questi due aspetti sono complementari e si rafforzano a vicenda. In secondo luogo vi è la capacità di spiegare chiaramente i concetti principali della Tecnica. In terzo luogo la capacità di creare un ambiente di apprendimento positivo per sostenere la progressione degli allievi.

Gli studenti dell’Academy vengono aiutati ad assumersi la responsabilità della propria crescita e vengono forniti loro gli strumenti e il supporto necessari ad affrontare questo percorso. Essi apprendono fin dal principio a lavorare su se stessi, per passare successivamente alla pratica reciproca, ed infine al lavoro su persone esterne. La supervisione dell’insegnante li accompagna passo dopo passo durante tutto il processo di maturazione.

LIVELLI FORMATIVI

Il corso è strutturato su tre livelli di formazione: Crescita, Integrazione, Insegnamento. Il primo livello è dedicato alla crescita personale, il secondo all’applicazione della Tecnica Alexander, il terzo livello abilita all’insegnamento, ed è l’unico riconosciuto dalla STAT. Per praticità si fanno coincidere questi livelli formativi con i tradizionali tre anni di corso, dando per inteso che i tempi reali possono allungarsi nel caso di una minore frequenza alle lezioni. Ogni livello richiede circa 533 ore di lezione.

Crescita

Nel primo anno di corso l’attenzione è focalizzata sui bisogni dei singoli studenti, affinché imparino a migliorare l’uso di se stessi per accrescere in consapevolezza e livello di funzionamento generale. Questo si realizza mediante la comprensione pratica e teorica dei tre elementi fondamentali della Tecnica Alexander: inibizione, direzione e controllo primario, la cui applicazione permette di realizzare la condizione dell’andare su in se stessi. Le abilità acquisite consentono di proseguire autonomamente il lavoro su di sé, anche a coloro che intendono concludere l’esperienza formativa a questo livello, traendone un beneficio personale continuativo di grande valore.

Integrazione

Il secondo anno di corso si focalizza principalmente sull’apprendimento delle abilità manuali e delle procedure utilizzate per trasmettere l’esperienza basata sui principi della Tecnica Alexander. Impegno e dedizione consentono di acquisire il livello di coordinazione motoria e di sensibilità manuale necessari. In questa fase si consolida l’attitudine al buon uso, sia nelle attività quotidiane che nelle procedure d’insegnamento. Coloro che intendono integrare elementi della Tecnica Alexander nella pratica di discipline professionali, artistiche o sportive, di cui sono già esperti, possono ritenere conclusa l’esperienza formativa a questo livello, ben sapendo che per l’insegnamento vero e proprio della Tecnica Alexander è necessario un ulteriore livello di formazione.

Insegnamento

Nel terzo anno di corso vengono ulteriormente sviluppate e affinate le abilità manuali e si affrontano vari aspetti legati all’insegnamento. Gli studenti passano dalla pratica fra di loro alla pratica su persone esterne e imparano a mantenere un atteggiamento espansivo durante l’insegnamento, acquisendo abilità e sicurezza. Acquisiscono le abilità comunicative necessarie a spiegare i principi della Tecnica Alexander e ad accompagnare il contatto manuale specializzato con appropriate istruzioni verbali. Si affrontano le modalità adatte all’insegnamento di gruppo e all’introduzione della Tecnica in contesti come quello educativo, aziendale, artistico, sportivo, ecc. Vengono affrontate anche questioni inerenti l’esercizio della professione, la promozione e la divulgazione della Tecnica Alexander.

AMBIENTE DI LAVORO

La formazione richiede attenzione individuale e solitamente coinvolge un numero limitato di persone. Tutti lavorano nello stesso spazio, individualmente, in coppia o in piccoli gruppi, in un clima condiviso di scambio e cooperazione. Gli studenti di diversi livelli imparano gli uni dagli altri, condividendo alcune attività, mentre per altre vengono raggruppati in base al livello di esperienza.

L’Academy si impegna a creare un ambiente sicuro e solidale, pienamente rispettoso delle peculiarità individuali; un ambiente nel quale si possano esplorare le proprie abitudini, sfidare le proprie credenze, sperimentare nuovi modi di pensare e di agire che portano ad un vero cambiamento; un ambiente in cui crescere, nella fondata fiducia in se stessi, per diventare insegnanti efficaci.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di formazione professionale comporta 1.600 ore di lezione distribuite nell’arco di tre anni accademici: circa 533 ore di lezione ogni anno, a cui aggiungere del tempo per lo studio e la pratica personali. Le lezioni si svolgono 4 mattine alla settimana, dalle 8:30 alle 12:30, per 35 settimane all’anno. Questa modalità, detta anche full-time, è considerata standard secondo i regolamenti della STAT.

Gli studenti possono concordare con il direttore una frequenza inferiore a 4 giorni  settimanali, a fronte di un prolungamento del percorso formativo, facendo in modo di soddisfare comunque i requisiti stabiliti dalla STAT. Tale modalità, detta anche part-time, viene considerata non-standard e prevede una procedura di valutazione finale.

Ogni anno accademico è solitamente suddiviso in 3 trimestri di durata variabile: da settembre a Natale, da gennaio a Pasqua, da Pasqua a giugno. È possibile intraprendere il percorso formativo all’inizio di ogni trimestre.

Il programma è composto all’80% da attività pratiche e al 20% da attività teoriche, parte delle quali può essere svolto in modalità remota. Per garantire la necessaria attenzione individuale viene rispettato un rapporto non superiore a 5 studenti per ogni insegnante nel corse delle attività pratiche.

CURRICULO

CONCETTI FONDAMENTALI

La formazione si realizza attraverso l’esperienza e la comprensione dei concetti alla base della Tecnica Alexander

  • Inhibition – Inibizione

    Rifiutarsi consciamente di reagire agli stimoli che inducono a muoversi in maniera abituale; negare il consenso ad atteggiamenti compressivi.

  • Direction – Direzione, Direttiva

    Invitare mentalmente il corpo e le sue parti ad andare nelle direzioni appropriate, rilasciando ciò che glielo impedisce.

  • Primary Control – Controllo Primario

    Relazione testa-collo-schiena in rapporto alla coordinazione motoria generale.

  • Non end-gaining and Means whereby – Non perseguimento del fine e principio dei mezzi

    Spostare il focus dal risultato desiderato ai mezzi con i quali viene conseguito.

  • Non doing – Non fare

    Rinunciare all’attività muscolare non necessaria per ottimizzare l’uso di quella necessaria.

  • Faulty sensory appreciation – Inaffidabilità della percezione sensoriale

    Le percezioni sensoriali possono essere fuorvianti e non rappresentano una guida affidabile.

  • Use and functioning – Uso e funzionamento

    Le componenti motorie su cui esercitiamo la volontà influiscono sugli aspetti automatici del comportamento.

  • Psychophysical Integration – Integrazione psicofisica

    La concezione unitaria psicofisica della persona è il presupposto dell’azione rieducativa della Tecnica Alexander.

ATTIVITÁ TEORICHE

Ogni giorno vengono dedicati 30-45 minuti ad una sessione teorica, in forma di lezione, lettura critica, discussione, indagine filosofica, con utilizzo di testi, video e altre fonti. Una parte fondamentale di questa attività riguarda lo studio dei quattro libri scritti da F. Matthias Alexander: Man’s Supreme Inheritance (1910), Constructive Conscious Control of the Individual (1923), The Use of the Self (1932), The Universal Constant in Living(1941).

In aggiunta a questo, agli studenti viene chiesto di dedicare del tempo allo studio personale del materiale che può contribuire alla formazione. Sono altresì invitati a praticare la riflessione scritta e alla tenuta di un diario personale della formazione.

Tematiche fondamentali

  • Teoria e pratica della Tecnica Alexander.
  • Lettura critica dei testi di F.M. Alexander e di altri autori.
  • Storia ed evoluzione della Tecnica Alexander dalle origini ai giorni nostri.
  • Elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano, in particolare dei sistemi scheletrico, muscolare e nervoso.
  • Ricerche scientifiche pertinenti alla Tecnica Alexander.
  • Riflessioni sui processi di apprendimento, crescita e cambiamento.
  • Rapporto tra Tecnica Alexander, medicina e altre discipline della salute.
  • Presentare, promuovere, divulgare la Tecnica Alexander.
  • Aspetti etici e legali della pratica professionale.

ATTIVITÁ PRATICHE

Le attività pratiche vengono svolte individualmente o in gruppo, con o senza la guida manuale dell’insegnante. Si basano sulle procedure classiche elaborate da F.M. Alexander e su altre attività che permettono di esplorare l’uso di sé in situazioni di vario tipo.

Procedure classiche

  • Lavoro alla sedia

    Attraverso il movimento di alzarsi e sedersi si promuove la coordinazione fondamentale tra la muscolatura di sostegno del tronco e quella degli arti inferiori, nella loro duplice funzione di sostegno e mobilità.

  • Lavoro sul tavolo

    La posizione sdraiata con le ginocchia flesse e sollevate, e con la testa sostenuta, offre la possibilità di rilasciare tensioni croniche e promuove una distribuzione armoniosa del tono muscolare.

  • Posizione semiflessa (conosciuta come Scimmia)

    La posizione con anche e ginocchia leggermente flesse e tronco inclinato in avanti esemplifica lo schema delle direzioni antagoniste e promuove un tono elastico attraverso tutta la muscolatura, condizione alla base dell’espansione di tutto il corpo.

  • Mani sullo schienale della sedia

    Procedura utilizzata per imparare ad usare le braccia e le mani senza compromettere il sostegno del tronco e la mobilità delle coste nella respirazione. Combinata con la posizione semiflessa diventa un’esperienza fondamentale nella formazione dell’insegnante.

  • Ah bisbigliata

    Consente di osservare le relazioni tra sostegno posturale, respirazione e tratto vocale, eliminando le interferenze reciproche per avvantaggiarsi in maniera sinergica.

Turni individuali

Si tratta di mini-lezioni della durata di 10-15 minuti. Hanno lo scopo di aiutare gli studenti a migliorare la propria coordinazione motoria. Normalmente riguardano il lavoro alla sedia o sul tavolo. Ogni studente riceve almeno un turno al giorno, normalmente due.

Attività dirette

Sono sessioni quotidiane di 30 minuti nelle quali si utilizzano le procedure classiche della Tecnica Alexander e altri gesti attinenti alla vita quotidiana, nonché attività meno consuete. In seguito a dimostrazione, l’attività del giorno viene eseguita da ogni singolo studente con la supervisione dell’insegnante.

Formazione all’uso delle mani

Per imparare ad usare le mani su un’altra persona, gli studenti vengono guidati attraverso una progressione in cui le pratiche più elementari diventano il fondamento su cui sviluppare abilità più complesse. L’apprendimento avviene in piccoli gruppi di 2-3 persone con la stretta supervisione dell’insegnante, in sessioni di 30 minuti che vengono ripetute almeno 2 volte alla settimana.

Lezioni private

Ogni studente riceve una lezione privata di 30-40 minuti ogni mese. La lezione rappresenta un momento privilegiato per entrare maggiormente in contatto con se stessi, affrontare aspetti particolari dell’uso di sé e fare il punto della situazione formativa con l’insegnante.

Lavoro su se stessi

Nei momenti in cui gli studenti non sono coinvolti in attività organizzate ci si aspetta che lavorino su di sé esercitandosi nelle procedure apprese o nell’applicazione delle stesse ad attività di loro scelta.

Esercitazioni

In ogni trimestre agli studenti vengono assegnati dei compiti ai quali fa seguito un resoconto scritto. All’inizio riguardano attività personali osservazione, percezione e introspezione nell’applicazione della Tecnica Alexander. In seguito hanno lo scopo di sviluppare le capacità comunicative finalizzate all’insegnamento e alla promozione della Tecnica.

Insegnamento collettivo

Sebbene la Tecnica Alexander venga insegnata individualmente, mediante le mani, spesso viene proposta a gruppi di persone in forma di conferenza, dimostrazione, laboratorio, gioco, ecc. Vengono esaminate le modalità con le quali si può rendere formativa l’esperienza di gruppo.

Applicazioni

In aggiunta al programma definito possono essere proposte attività riguardanti l’applicazione della Tecnica Alexander a discipline particolari, come la musica, il canto, la corsa, il nuoto, ecc. Tali attività si realizzano compatibilmente con la disponibilità di insegnanti qualificati e di strutture adeguate.

GIORNI E ORARI

Provvisorio:

Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì

Dalle 8:30 alle 12:30

Giornata tipo:

8:30 – 8:45: Semi-supina guidata
8:45 – 9:45: Turni individuali
9:45 – 10:15: Attività diretta
10:15 – 10:45: Pausa
10:45 – 11:30: Sessione teorica
11:30 – 12:00: Training manuale / Turni individuali
12:00 – 12:30: Lezione privata / Turni individuali

L’orario giornaliero potrà essere adattato al numero degli studenti presenti o all’opportunità di privilegiare temporaneamente alcune attività.

LINGUA E MATERIALE DIDATTICO

Le lezioni teoriche e le spiegazioni che accompagnano le attività pratiche possono avvenire sia in italiano che in inglese, secondo la preferenza degli studenti. I libri di testo essenziali sono disponibili in italiano ma la conoscenza dell’inglese consente di accedere ad un più ricco materiale didattico fatto di libri, dispense, articoli, audio e video disponibile presso la biblioteca della scuola. Inoltre permette di entrare maggiormente in relazione con gli insegnanti stranieri che visitano la scuola e di partecipare ad attività formative online.

VALUTAZIONE E QUALIFICA

L’apprendimento degli studenti è monitorato continuamente dal direttore del corso e dall’assistente principale. Le visite di insegnanti esperti, ed in particolare di John Nicholls, considerato mentore della scuola, contribuiscono alla raccolta di utili riscontri sulla progressione degli studenti.

Nel caso si evidenzino difficoltà personali che possono compromettere il successo della formazione, sarà cura del direttore discuterne quanto prima con gli studenti, per aiutarli a compiere le scelte opportune, tra le quali un eventuale prolungamento della formazione.

La STAT verifica il livello di apprendimento tramite il processo della Moderation, che si svolge a circa due terzi del percorso e verso la fine dello stesso. La procedura prevede che un insegnante esperto nella formazione, detto Moderatore, lavori con ciascuno studente per verificarne le abilità e dare suggerimenti utili alla prosecuzione del suo percorso.

Al completamento della formazione professionale, l’Alexander Technique Academy rilascia l’Attestato di Frequenza del corso. Un Attestato di Frequenza viene rilasciato anche per i livelli Crescita e Integrazione.

Se la formazione professionale si è svolta secondo modalità standard, gli studenti ricevono dalla STAT il Certificato di Insegnante di Tecnica Alexander e sono idonei a diventare membri della STAT. Sono altresì riconosciuti dalle associazioni affiliate alla STAT presenti in vari paesi del mondo e possono chiedere di diventarne membri qualora vi risiedano.

Gli studenti che hanno compiuto la formazione o parte di essa in modalità non-standard, dovranno sottoporsi alla STAT Assesment Procedure per ottenere il certificato della STAT e poterne diventare membri. La valutazione teorico-pratica dura circa mezza giornata. La Commissione di Valutazione è composta da tre insegnanti di grande esperienza, solitamente il Direttore del corso di formazione, il Moderatore del corso o un altro insegnante esperto noto allo studente, e un Valutatore esterno nominato da STAT.

Standard professionali

In assenza di un’associazione professionale italiana, l’Alexander Technique Academy fa riferimento alla STAT, The Society of Teachers of the Alexander Technique. In questo caso i processi di valutazione e certificazione degli studenti sono gestiti direttamente alla STAT, la quale vigila anche sul successivo mantenimento degli standard professionali degli insegnanti. Nella prospettiva che si formi un’associazione professionale italiana, sarà questa a farsi garante degli standard formativi, della valutazione degli studenti e della certificazione dei nuovi insegnanti. Vigilerà inoltre sugli standard professionali dei suoi membri per facilitare l’esercizio della professione in armonia con la legislazione italiana (Legge 4/2013).

CRITERI DI AMMISSIONE

I criteri seguenti sono indicativi e non comprendono tutti gli aspetti che possono favorire o escludere l’ammissione alla scuola, la valutazione dei quali spetta al direttore.

  • Ragionevole esperienza personale di Tecnica Alexander: 10-20 lezioni individuali, di cui alcune con il direttore del corso, ed altre esperienze di Tecnica Alexander in gruppo.
  • Interesse a coltivare la Tecnica Alexander come disciplina personale e professionale.
  • Disponibilità a lavorare in forma collaborativa con insegnanti e studenti.
  • Livello di istruzione sufficiente ad affrontare gli argomenti teorici del curricolo e a sostenere l’insegnamento della Tecnica.
  • Sufficiente conoscenza della lingua inglese.
  • Presentazione della domanda di iscrizione.
  • Colloquio con il direttore del corso.
  • Sottoscrizione del contratto di formazione.

COSTI

Quota annuale (full-time): € 7.000
Il pagamento avviene in quote trimestrali da versare nella prima settimana di ogni trimestre. Nelle frequenze part-time la retta trimestrale viene calcolata in proporzione alla presenza concordata. L’Academy farà il possibile per mantenere la quota stabile ma si riserva il diritto di adeguarla in seguito al variare delle condizioni economiche generali. Nella quota non sono compresi libri, dispense, altro materiale didattico ed eventuali attività al di fuori del programma stabilito.

Quota di iscrizione anticipata: € 350
Deposito non rimborsabile che viene dedotto dalla retta dell’ultimo trimestre.

Gli studenti sono tenuti a sottoscrivere l’adesione alla STAT.
Quota annuale 2024: £58 (circa 70 euro).

STAT Assessment Procedure (se richiesta).
Quota 2024: £209 (circa 250 euro), oltre alle spese di trasferta da definire.

Insegnanti certificati e visitatori

Gli insegnanti certificati possono frequentare il corso con finalità di aggiornamento, revisione e approfondimento, con attività adatte al loro livello di esperienza, agli stessi costi del corso di formazione. del corso di formazione. Per frequenze brevi o occasionali il costo è di € 60 al giorno. Le persone interessate alla formazione possono visitare la scuola, partecipando a tutte le attività, al costo di € 60 al giorno.

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

Gli insegnanti certificati possono visitare la scuola liberamente, partecipando alle attività didattiche, previo accordo con la direzione. Periodicamente vengono proposti incontri e corsi di aggiornamento per approfondire la conoscenza della Tecnica e affinare le proprie abilità. L’Academy vuole essere un luogo di incontro e di scambio, dove gli insegnanti possono continuare a crescere anche dopo la formazione triennale di base, dove possono trovare il supporto necessario ad esercitare l’insegnamento della Tecnica Alexander.